Flora 1925: la rinascita di un’icona

Flora 1925 riapre con un nuovo concept che fonde eleganza contemporanea e storia torinese. Un luogo iconico che si trasforma senza dimenticare le proprie radici.

May 5, 2025

Ci sono luoghi che appartengono al tessuto profondo di una città, non solo per la loro posizione, ma per la loro capacità di evocare memorie, atmosfere, gesti. Flora 1925 è uno di questi. Affacciato su Piazza Vittorio, ai piedi della Gran Madre, ha attraversato un secolo di storia torinese accogliendo generazioni di eleganti, curiosi, artisti e amanti della bellezza.

Oggi Flora 1925 riapre le sue porte con uno spirito nuovo, senza tradire la propria anima. È una rinascita consapevole, che fonde la storicità del luogo con un concept attuale, pensato per chi cerca un’esperienza che unisca estetica, piacere e libertà. Il nuovo Flora 1925 non è un semplice restyling: è un ritorno in scena con un’identità rinnovata, capace di parlare al presente con il linguaggio senza tempo dell’eleganza.

Un nuovo spazio per riscrivere le proprie serate

Gli interni raccontano ancora il fascino di un’epoca passata, ma lo fanno con una leggerezza contemporanea. Ogni scelta, dai materiali all’illuminazione, dai suoni ai profumi, è pensata per evocare una sensazione di esclusività discreta. Di giorno, Flora 1925 si trasforma in un salotto urbano dove incontrarsi, lavorare, immaginare. Di sera, si accende di atmosfera e diventa un club raffinato in cui vivere esperienze sensoriali uniche.

Anche il menu partecipa a questa rinascita, con una drink list narrativa che si muove tra ispirazioni letterarie e richiami storici, tra i Dandy dell’aperitivo e le Flappers del dopocena. Ogni cocktail è un omaggio a personalità che hanno fatto della propria vita un atto creativo e ribelle. Non si tratta solo di bere: si tratta di scegliere chi essere, almeno per una sera.

Flora 1925 oggi è un luogo di appartenenza e trasformazione. È per chi ama il dettaglio, la conversazione, la bellezza che si rivela con discrezione. È un invito a riscoprire Torino attraverso uno dei suoi spazi più iconici, finalmente restituito alla città. Con il coraggio di chi onora il passato, ma sceglie ogni giorno di reinventarlo.